Befana in camper – Epifania in Friuli

epifaniafriulanaIl Friuli rivive il giorno dell’ Epifania, emozioni affondate nei percorsi profondi della storia, affidate appena a un filo sottile di memoria, inscritte nell’ aria cristallina che scende dalle alte valli delle Prealpi, profumata di neviscio, di erbe, di scaglie di pino. Al mattino le rievocazioni della Messa dello Spadone e della Messa del Tallero animano , con la suggestione dei cortei colorati, dei gesti e dei canti rituali, la perfetta scenografia di CIVIDALE e GEMONA ,magicamente restituite all’ atmosfera fastosa e severa del Patriarcato aquileiense. Sul far della sera, a TARCENTO , risplende da Coia il Pignarùl Grant; ed ecco si accendono, a gara, i fuochi dei falò sulle colline, e mentre le fiamme si lanciano verso il cielo, vincendo la notte e il freddo, la gente trae ancora auspici per l’anno che inizia. Come in un sortilegio luminoso e forte, ci cattura l’evocazione delle splendenti tradizioni medioevali ci affascina la magia viva del fuoco, simbolo del sole che riprende forza e vigore dopo la consunzione dell’ inverno e rianima a nuova vita le erbe, gli animali, gli uomini. Domani torneranno nel vortice di un tempo non sempre umano, ma ci scalderà ancora un poco il cuore la luce della grande EPIFANIA FRIULANA.Tarcento area camper (gratuita) attrezzata e funzionante nell’area antistante il Palazzetto dello Sport in via Sottocolle VerzanGemona area camper in Piazzale Mons. Monai. Per  informazioni contattare il Comune  0432 973211Cividale del Friuli area di camper in località via delle Mura, a ridosso di borgo Brossana con accesso dalla statale n.ro 54.
5 parcheggi per camper, nei quali è consentita una sosta massima di 72 ore. Possibilità di fare rifornimento d’acqua e di scaricare le acque nere.
martedì 5 gennaio

  • 16.00 > Piazza Libertà > Apertura della pesca e dei chioschi.
  • 17.30 > Piazza Libertà > Esibizione Sbandieratori.
  • 18.00 > Viale Marinelli > Animazione del fuoco, ingresso del Vecchio Venerando,
  • arrivo dei Pignarulârs, consegna del Fuoco e fiaccolata nel centro cittadino.
  • Discesa dei KRAMPUS.
  • 19.00 > Viale Marinelli > “PALIO DEI PIGNARULÂRS” commentato da Galax
  • Spettacolare corsa con carri infuocati: batterie e finalissima.
  • 19.30 > Viale Marinelli > Consegna del Palio dell’ Epifania al Borgo vincitore.
  • 19.45 > Piazza Libertà > (tendone riscaldato) Serata musicale con “I Splumâts”.
  • 20.45 > Auditorium della Scuola Media – via Pascoli >
  • Cerimonia di consegna del 55° PREMIO EPIFANIA

mercoledì 6 gennaio

  • 09.30 > Piazza Libertà > Apertura della pesca e dei chioschi.
  • 10.00 > Piazza Libertà > Sfilata e concerto della Banda Musicale di Reana
  • e …arrivo …della BEFANA.
  • 11.00 > Duomo Arcipretale > S. Messa Solenne dell’Epifania.
  • 12.00 > Piazza Libertà > (tendone riscaldato) Intrattenimento musicale
  • con “Luca e la sua fisarmonica”.
  • 14.30 > Duomo Arcipretale > Benedizione dei bambini.
  • 15.00 > Piazza Libertà > Concerto della banda Trachtenkappelle di Arriach (A).
  • 15.30 > Piazza Libertà > Esibizione degli Sbandieratori di Cordovado
  • e “Leon Coronato” di Spilimbergo.
  • 17.30 > Piazza Libertà > (tendone riscaldato) Intrattenimento musicale con i “Alpentrio” .
  • 17.45 > Viale Matteotti > Partenza del corteo storico.
  • 18.15 > Centro cittadino – gradinata v.le Marinelli >
  • RIEVOCAZIONE STORICA
  • 19.00 > Fiaccolata e salita al Cjscjelat con il “ Vecchio Venerando”.
  • 19.15 > Piazza Libertà > Esibizione Sbandieratori.
  • 19.30 > Accensione del
  • PIGNARÛL GRANT e di tutti i Pignarûi della Conca Tarcentina.
  • 20.00 > GRANDIOSO SPETTACOLO PIROTECNICO.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *