Boom del turismo in camper a Modena: record di presenze al Camper Club Mutina nel 2024
Il 2024 è stato un anno eccezionale per il turismo in camper a Modena, con un’affluenza record presso il Camper Club Mutina, situato in via Collegarola a Vaciglio. Secondo il vicepresidente dell’associazione, Marco Coppi, l’aumento delle richieste ha superato il 20% rispetto al 2023, un dato che conferma il crescente interesse per il turismo en plein air.

Con circa 5.000 pernottamenti registrati, il Camper Club Mutina ha accolto oltre 10.000 persone, dimostrando ancora una volta il suo ruolo chiave nell’accoglienza dei camperisti in città. L’80% degli ospiti proviene dall’estero, principalmente da Germania e Francia, due nazioni con una forte cultura del turismo itinerante.
Cosa attira i turisti in camper a Modena?
I motivi per cui Modena è diventata una meta imperdibile per i camperisti sono molteplici:
- Museo Enzo Ferrari
📍 Dove: Via Paolo Ferrari, 85 – Modena
⏰ Orari: 9:30 – 19:00
Uno dei motivi principali che attira turisti a Modena è la Ferrari. Il Museo Enzo Ferrari è un luogo magico per gli amanti dei motori: ospita auto storiche, video interattivi e cimeli legati alla storia del Cavallino Rampante. Il museo è allestito in un’avveniristica struttura gialla a forma di cofano motore, accanto alla casa natale di Enzo Ferrari. - Museo Ferrari Maranello
📍 Dove: Via Alfredo Dino Ferrari, 43 – Maranello
⏰ Orari: 9:30 – 19:00
A pochi chilometri da Modena si trova Maranello, la casa della Ferrari. Qui il Museo Ferrari Maranello permette di ammirare i bolidi di Formula 1, i modelli storici e quelli più recenti, oltre a vivere esperienze di simulazione di guida. Per i veri appassionati, è possibile prenotare un test drive su una Ferrari lungo le strade di Maranello. - Il patrimonio musicale: la casa di Luciano Pavarotti
Casa Museo Luciano Pavarotti
📍 Dove: Stradello Nava, 6 – Modena
⏰ Orari: 10:00 – 18:00
Luciano Pavarotti, una delle voci più celebri della storia della lirica, ha lasciato un segno indelebile nella sua città natale. La sua casa-museo offre un’esperienza emozionante, con costumi di scena, fotografie, lettere personali e registrazioni delle sue esibizioni più celebri.
All’interno della villa si può vedere anche lo studio musicale del Maestro e il giardino in cui amava ricevere ospiti illustri. - Il centro storico di Modena: un patrimonio UNESCO
- Duomo di Modena e Ghirlandina
📍 Dove: Piazza Grande – Modena
⏰ Orari: 7:00 – 19:00
Il Duomo di Modena, insieme alla Torre Ghirlandina e Piazza Grande, è patrimonio UNESCO e rappresenta una delle più belle espressioni dell’arte romanica in Italia. La sua costruzione iniziò nel 1099 e l’interno è decorato con splendidi bassorilievi medievali.
La Torre Ghirlandina, alta 86 metri, offre una vista panoramica mozzafiato su tutta la città. - Palazzo Ducale di Modena
📍 Dove: Piazza Roma – Modena
⏰ Orari: su prenotazione
Questo maestoso palazzo barocco fu la residenza della famiglia d’Este e oggi ospita l’Accademia Militare di Modena. È possibile visitare alcune sale interne con affreschi spettacolari, scoprendo la storia della nobiltà modenese. - Mercato Albinelli
📍 Dove: Via Albinelli, 13 – Modena
⏰ Orari: 7:00 – 15:00 (chiuso domenica)
Per chi ama l’enogastronomia, una tappa imperdibile è il Mercato Albinelli, storico mercato coperto dove si possono acquistare prodotti tipici come il Parmigiano Reggiano, l’Aceto Balsamico Tradizionale e i tortellini freschi.
- Duomo di Modena e Ghirlandina
- La gastronomia modenese: un viaggio tra i sapori
- Aceto Balsamico Tradizionale di Modena
📍 Dove: varie acetaie nella provincia di Modena
⏰ Orari: su prenotazione
Modena è la patria dell’Aceto Balsamico Tradizionale, un prodotto DOP invecchiato per almeno 12 anni in botti di legno. Alcune acetaie storiche, come Acetaia Giusti o Acetaia Malpighi, offrono tour guidati con degustazioni. - Museo della Salumeria Villani
📍 Dove: Castelnuovo Rangone (MO)
⏰ Orari: su prenotazione
Questo piccolo museo è dedicato ai salumi tipici modenesi, come il prosciutto di Modena DOP e la coppa di testa. Ideale per chi vuole scoprire la tradizione della norceria emiliana.
- Aceto Balsamico Tradizionale di Modena
- Parchi e natura: relax nella campagna modenese
- Parco Enzo Ferrari
📍 Dove: Modena
⏰ Orari: sempre aperto
Perfetto per una pausa rilassante, questo parco urbano è un’oasi verde vicino al centro. - Oasi di Manzolino e Tivoli
📍 Dove: Castelfranco Emilia (MO)
⏰ Orari: sempre aperto
Un’area naturale perfetta per gli amanti del birdwatching e delle passeggiate nella natura.
- Parco Enzo Ferrari
I visitatori che arrivano in camper a Modena sono sempre ben informati sulla città, ma spesso chiedono consigli speciali a chi vive il territorio quotidianamente, come confermato dalla presidente del Camper Club Mutina, Norina Alberti.

Il Camper Club Mutina: un’area sosta attrezzata e apprezzata
Fondato nel 2008, il Camper Club Mutina è cresciuto nel tempo, diventando un punto di riferimento per chi viaggia in camper. L’area dispone di 44 piazzole dotate di allaccio elettrico, carico e scarico acque, servizi igienici e una sala comune, il tutto immerso in un ambiente curato e sicuro con videosorveglianza attiva.
La qualità dell’accoglienza è testimoniata dalle oltre 1.000 recensioni su Google, che assegnano una media di 4,5 su 5. Un riconoscimento importante che sottolinea l’impegno dell’associazione nel migliorare costantemente i servizi offerti.
Anche il noto Youtuber Giorgio Camporese, esperto camperista con oltre 6.300 iscritti al suo canale, ha elogiato l’area di sosta dopo averla visitata nel settembre 2024, sottolineando la qualità delle infrastrutture e la cura degli spazi.
Un punto da migliorare: i collegamenti con il centro storico
Nonostante il successo, c’è ancora margine di miglioramento per i camper a Modena. Uno degli aspetti più critici evidenziati dai visitatori è la distanza dal centro storico, che si trova a circa 5 km dall’area di sosta.
Attualmente, la fermata dell’autobus più vicina è a circa un chilometro, una distanza che può risultare scomoda soprattutto in inverno o in tarda serata. L’aggiunta di una fermata più vicina rappresenterebbe un grande vantaggio per i turisti e potrebbe incentivare ulteriormente le visite.
Modena: una città sempre più camper-friendly
Il boom del turismo in camper a Modena non è un fenomeno isolato, ma si inserisce in un trend nazionale che vede una crescita del 19% nelle vendite di camper nel 2024.
Il Camper Club Mutina si conferma come un’eccellenza nell’accoglienza di questa categoria di viaggiatori, offrendo un’esperienza confortevole e sicura. Con piccoli miglioramenti infrastrutturali, come un miglior collegamento con il centro città, Modena potrebbe diventare una delle mete più ambite per i camperisti in Italia e in Europa.