Carnevale di Viareggio in camper

Finite le feste natalizie si parte con i carnevali ma cosa bisogna fare per partecipare al carnevale di Viareggio in camper ?
Il carnevale di Viareggio uno dei più famosi carnevali d’Italia, ogni anno migliaia di persone si riversano per le strade di questa città per ammirare le opere d’arte in cartapesta create durante tutto l’anno dai maestri viareggini.
Quest’anno il triplice colpo di cannone che da inizio alla sfilata dei carri potremo sentirlo per 6 volte infatti quest’anno, i corsi mascherati saranno 6:
- Sabato 4 febbraio
Cerimonia di inaugurazione e alzabandiera, ore 15
1° CORSO MASCHERATO di Apertura, ore 16
Al termine Spettacolo Pirotecnico - Domenica 12 febbraio
2° CORSO MASCHERATO, ore 15 - Giovedì Grasso 16 febbraio
3° CORSO MASCHERATO notturno, ore 18 - Domenica 19 febbraio
4° CORSO MASCHERATO, ore 15 - Martedì Grasso 21 febbraio
5° CORSO MASCHERATO, ore 17 - Sabato 25 febbraio
6° CORSO MASCHERATO di Chiusura, ore 17
Al termine lettura dei verdetti della Giuria e spettacolo pirotecnico
Carnevale di Viareggio – Cosa sono i corsi mascherati?
I corsi mascherati sono le sfilate dei carri allegorici. A questa sfilata prendono parte i “carri di prima categoria”, i “carri di seconda categoria” e le mascherate in gruppo.
Attenzione per poter assistere ai corsi mascherati è necessari acquistare il biglietto di ingresso che può essere cumulativo per chi vuole assistere a tutte le sfilate o singoli per chi può partecipare solo ad una.
Quest’anno l’organizzazione ha creato una partnership con Esselunga, infatti acquistano il biglietto cumulativo al supermercato, verrà abbinato un coupon per uno sconto di 10 euro su una spesa minima di 60 euro, i biglietti sono in vendita dall’8 gennaio.
Ma il carnevale di Viareggio non è solo sfilate, durante i giorni di festa oltre ai due spettacoli pirotecnici si potrà partecipare ad eventi di vario genere come ricevimenti, rappresentazioni teatrali, eventi gastronomici e appuntamenti sportivi. Il divertimento sarà assicurato per adulti e piccini.
Chi è Burlamacco ?
Burlamacco è la maschera simbolo del Carnevale di Viareggio, in Italia. La maschera rappresenta un pagliaccio con un cappello, la faccia dipinto di bianco e viene utilizzata come simbolo del Carnevale in tutte le pubblicità e gli eventi della città di Viareggio.
Durante il Carnevale di Viareggio, ci sono molte attrazioni da visitare nei dintorni della città.
La Cittadella del Carnevale di Viareggio è un luogo ideale per scoprire la storia e la tradizione del famoso Carnevale di Viareggio. Il complesso è composto da diverse aree espositive dove vengono presentati i progetti e i modelli dei carri allegorici che partecipano al Carnevale di Viareggio. È possibile anche visitare la scuola di cartapesta, dove è possibile assistere alla costruzione dei carri allegorici e imparare i segreti della loro creazione. La Cittadella del Carnevale è una tappa obbligatoria per chi vuole scoprire tutto su questa famosa manifestazione italiana.
Il Museo del Carnevale di Viareggio, una tappa ideale per chi vuole conoscere la storia e le tradizioni del celebre carnevale della città. Il museo espone costumi, maschere e carri allegorici utilizzati negli anni passati, nonché documenti e fotografie che raccontano la nascita e lo sviluppo del carnevale. Il museo è aperto tutto l’anno e offre anche visite guidate e laboratori per bambini.
A una quarantina di chilometri da Viareggio è possibile visitare il Parco di Pinocchio. Questo parco a tema è stato aperto nel 1956 e ospita una serie di statue e sculture che rappresentano i personaggi del famoso libro di Collodi, “Le avventure di Pinocchio”. Il parco offre anche una serie di giochi e attrazioni per bambini, tra cui una giostra di Pinocchio, un labirinto e una grotta delle meraviglie. Inoltre, durante il Carnevale, si può assistere a spettacoli e animazioni a tema che rendono ancora più divertente la visita al parco.
Infine, per gli amanti del mare, anche se non è ancora periodo è possibile visitare le numerose spiagge della zona, come la Spiaggia di Viareggio, la Spiaggia di Lido di Camaiore e la Spiaggia di Forte dei Marmi, dove si possono godere le bellezze naturali della costa versiliese.
Se non potete raggiungere Viareggio ecco alcune informazioni sul Carnevale di Ivrea
Come passare il Carnevale di viareggio in camper?
Gli organizzatori hanno pensato anche a chi cercherà parcheggio a Viareggio per passare il carnevale in camper, infatti saranno a disposizione diversi punti di sosta.
Aree di sosta per camper al Carnevale di Viareggio :
Parcheggio presso lo stadio di Rugby dei Titani di Viareggio (Via Aurelia Nord) in questo parcheggio è possibile sostare pagando una tariffa maggiorata del 50%.
Per chi volesse si può appoggiare al Versilia camper Club che ha organizzato i seguenti parcheggi :
1) via Udine angolo Via A. Fratti a Viareggio.
coordinate GPS: N43.890554, E10.236271 oppure: 43°53’26.0″N, 10°14’10.6″E – https://goo.gl/maps/H84w55XJgxP2
2) piazza Ferrari angolo via Francesco Gasparini a Lido di Camaiore. Coordinate GPS: N43.898930, E10.228419 oppure: 43°53’56.1″N, 10°13’42.3″E – https://goo.gl/maps/v4tkL8qf3Ay
Vi preghiamo di consultare tutte le informazioni per contattare il Versiglia Camper Club