Come aggiungere tappe su Google Maps utilizzando gli URL (più di 10!)
Google Maps è uno strumento potente per la navigazione e la pianificazione di viaggi, ma presenta una limitazione significativa: consente di aggiungere solo fino a 10 punti in un percorso, incluso il punto di partenza e la destinazione finale perciò come aggiungere tappe su Google Maps ? Esiste un trucco semplice che permette di superare questo limite, sfruttando gli URL.
In questo articolo, ti mostreremo come fare.
Passaggi su Come aggiungere tappe su Google Maps … più di 10
- Apri Google Maps
Prima di tutto, apri Google Maps sul tuo browser preferito. - Crea un percorso iniziale
Inserisci il punto di partenza e aggiungi le prime destinazioni, fino a un massimo di 10 punti. Ad esempio, supponiamo di voler creare un percorso che parte da Roma e passa per Firenze, Bologna, Milano e Torino. - Ottieni l’URL del percorso
Una volta creato il percorso iniziale, copia l’URL dalla barra degli indirizzi del browser. L’URL dovrebbe apparire più o meno così:https://www.google.com/maps/dir/Roma/Firenze/Bologna/Milano/Torino
- Modifica l’URL per aggiungere altri punti
Ora, puoi aggiungere ulteriori punti modificando direttamente l’URL. Per aggiungere, ad esempio, Genova e Venezia, basta aggiungere i loro nomi alla fine dell’URL separati da uno slash (/):https://www.google.com/maps/dir/Roma/Firenze/Bologna/Milano/Torino/Genova/Venezia
Aggiungere punti vuoti
- Se desideri aggiungere più punti senza definirli immediatamente, puoi farlo inserendo solo degli slash senza nome.
Questo ti permette di aggiungere destinazioni in un secondo momento direttamente sulla mappa. Ad esempio:https://www.google.com/maps/dir/Roma/Firenze/Bologna/Milano/Torino////
- Incolla l’URL modificato nella barra degli indirizzi del browser e premi Invio. Google Maps ricalcolerà il percorso e mostrerà tutte le destinazioni aggiunte, inclusi i punti vuoti che possono essere modificati successivamente.
Esempio pratico su Come aggiungere tappe su Google Maps
Supponiamo di voler pianificare un viaggio in auto che include le seguenti città: Roma, Firenze, Bologna, Milano, Torino, Genova e Venezia. Segui questi passaggi:
- Crea il Percorso Iniziale: Inserisci “Roma” come punto di partenza e aggiungi “Firenze”, “Bologna”, “Milano” e “Torino” come destinazioni intermedie.
L’URL sarà simile a questo:https://www.google.com/maps/dir/Roma/Firenze/Bologna/Milano/Torino
- Aggiungi Altri Punti: Modifica l’URL per includere “Genova” e “Venezia”:
https://www.google.com/maps/dir/Roma/Firenze/Bologna/Milano/Torino/Genova/Venezia
- Aggiungi Punti Vuoti: Se desideri mantenere flessibilità per ulteriori destinazioni, aggiungi punti vuoti inserendo degli slash:
https://www.google.com/maps/dir/Roma/Firenze/Bologna/Milano/Torino/Genova/Venezia////
- Visualizza il Percorso: Incolla l’URL modificato nel browser e premi Invio. Vedrai il percorso aggiornato che include tutte e sette le città, con la possibilità di aggiungere ulteriori punti in seguito.
Considerazioni
- Numero Massimo di Punti: Sebbene questo metodo permetta di aggiungere più di 10 punti, Google Maps potrebbe comunque avere un limite massimo di punti gestibili in un singolo percorso, in base alla complessità.
- Precisione degli Indirizzi: Assicurati che gli indirizzi o le coordinate che aggiungi siano riconosciuti correttamente da Google Maps per evitare errori di percorso.
- Pianificazione Avanzata: Per percorsi molto complessi, potrebbe essere utile dividere l’itinerario in più segmenti e creare URL separati per ciascun segmento.
Utilizzando gli URL di Google Maps perciò è possibile superare il limite dei 10 punti e creare percorsi più complessi e personalizzati.
Questo trucco è particolarmente utile per viaggi lunghi o per pianificare itinerari dettagliati che coinvolgono molte fermate. Sperimenta questo metodo e ottimizza i tuoi viaggi in modo efficiente e senza limiti!
Altri metodi su come aggiungere tappe su Google Maps
Metodo 1: Dividere il percorso
- Crea il primo percorso:
- Inserisci il punto di partenza e aggiungi fino a 9 destinazioni intermedie.
- Salva o annota l’ultimo punto intermedio come nuovo punto di partenza.
- Crea un nuovo percorso:
- Utilizza l’ultimo punto del primo percorso come nuovo punto di partenza.
- Aggiungi altre 9 destinazioni intermedie.
- Ripeti il processo:
- Continua a dividere il percorso finché non hai coperto tutte le destinazioni desiderate.
Metodo 2: Utilizzare My Maps
Google My Maps permette di creare mappe personalizzate con un numero illimitato di punti.
- Accedi a Google My Maps:
- Vai su Google My Maps.
- Crea una nuova mappa:
- Clicca su “Crea una nuova mappa”.
- Aggiungi punti:
- Usa il pulsante “Aggiungi indicatore” per inserire tutti i tuoi punti.
- Puoi importare un file CSV con le coordinate o inserire manualmente ogni punto.
- Crea il percorso:
- Usa lo strumento “Disegna una linea” e scegli “Aggiungi percorso a piedi” (o “Aggiungi percorso in auto”) per collegare i punti nell’ordine desiderato.
Metodo 3: Utilizzare software di terze parti
Esistono applicazioni e servizi di terze parti che consentono di creare percorsi con un numero di punti superiore al limite di Google Maps. Alcuni di questi includono:
- RouteXL: Un servizio online che permette di creare percorsi con molteplici destinazioni.
- MapQuest: Un’altra piattaforma che consente di pianificare percorsi complessi.