Come scegliere un camper usato o nuovo, on line o dal concessionario
Come scegliere un Camper on line o dal concessionario o che sia questo un camper usato o un camper nuovo … questo è il dilemma che che ogni futuro camperista si pone.
Viaggiare in camper offre esperienze uniche che non possono essere vissute in nessun altro tipo di vacanza. Il camper è un mezzo versatile: permette di modificare l´itinerario di viaggio anche durante la vacanza e di spostarsi da un luogo all´altro senza la preoccupazione di dover prenotare.

I modelli offerti sul mercato europeo sono numerosissimi ma la tendenza principale ricade maggiormente sulle case produttrici Dethleffs, Knaus, Bürstner,Laika, Hymer/ Eriba e Adria che hanno un´esperienza decennale di costruzione di veicoli ricreazionali.
Per chi volesse vedere delle offerte ecco alcuni siti:
- Offerte Annunci Camper Usati disponibili su IlMioCamper.com
- Camper Usati: Occasioni e Offerte Subito disponibili su CamperOnLine
L´acquisto di un camper usato o nuovo non è un semplice processo di analisi del budget economico a disposizione, bensì una scelta meditata che deve valutare numerosi fattori. Innanzitutto si deve prendere in considerazione se acquistare un veicolo ricreazionale usato o nuovo.
Acquistare un camper nuovo
La scelta migliore, se i mezzi finanziari lo permettono, sarebbe quella di scegliere un camper nuovo per avere una sicurezza massima sui pezzi di maggiore consumo e per avere la garanzia ufficiale del produttore.
Acquistare un camper on line
Da smartphone, tablet o computer, oggi, acquistare un camper on line è molto facile. Ogni concessionario mette a disposizione dei clienti tutti gli strumenti per visionare il camper on line senza muoversi da casa. Immagini a 360° e video ad alta definizione danno la sensazione di essere sul posto e questi servizi sono molto utili per evitare un trasferimento di molti kilometri per visionare solo un mezzo.
Come scegliere un camper usato
Se si decide di acquistare un camper usato, e questo è il consiglio per chi si affaccia per la prima volta al mondo del plein air, è preferibile affidarsi ad un concessionario per avere una garanzia minima, quella di legge di un anno per i camper usati, personalmente diffiderei dell’acquisto da privato di un camper on line pubblicato sui vari portali.
Il passo successivo per l’acquisto è quello di valutare gli interni del mezzo, la disposizione e il numero dei letti a disposizione senza dimenticarsi i posti omologati per il viaggio.
Infatti nella maggior parte dei casi i posti letto sono in numero maggiore dei posti omologati per viaggiare.
La presenza di accessori, come riscaldatori, parabola, serbatoio dell’acqua aggiuntivo, condizionatore o generatore e predisposizioni per una eventuale successiva installazione è sicuramente da valutare e rientra poi nella valutazione finale del camper usato.
Quando si decide di scegliere un camper usato, l´attenzione deve essere minuziosa. Spesso le “occasioni” nascondono interessanti sorprese.
Per prima cosa è importante controllare l´anno d´immatricolazione e le revisioni fatte al veicolo. Si potrebbe incorrere in problemi successivi all´acquisto nel caso in cui al camper non fossero stati recentemente fatti i dovuti controlli.
Una verifica di tutte le parti meccaniche, lo stato dei freni e della frizione è d’obbligo. Nel caso in cui fosse presente il “bombolone”, ricordatevi di verificare l’anno di installazione perchè deve essere sostituito ogni 10 anni.
Per quanto riguarda gli pneumatici è importante osservare che non siano consumato o ovalizzati, in questo caso significherebbe che il veicolo è rimasto molto tempo parcheggiato e si può comodamente richiedere di avere uno scambio di pneumatici o un ribasso del prezzo, se la proposta è troppo alta e il veicolo non è nello stato in cui è descritto nell´annuncio.
Nel caso in cui ci fosse la possibilità, sarebbe di notevole aiuto far controllare il veicolo da un meccanico di fiducia, in modo da avere un parere tecnico ed essere informati nel caso in cui fosse necessario affrontare spese di riparazione in seguito all´acquisto del camper.
Non dimentichiamo di visionare anche lo stato del parabrezza, delle finestre, degli oblò superiori e di controllare che non siano presenti danni alla scocca della cellula dovuti a incidenti, per evitare che l’acqua non sia penetrata all’interno dei pannelli incidentati.
Come scegliere un camper usato: attenzione alle infiltrazioni
Il problema più grande che potrebbe aver un camper usato è quello delle infiltrazioni. Per appurare che non vi siano infiltrazioni il metodo più immediato è quello di toccare le pareti interne del camper, in prossimità dei bordi delle finestre, degli oblò, dentro gli armadietti e dove ci sono le giunture dei pannelli laterali al soffitto e al pavimento verificando che la superficie non sia morbida o spugnosa.
In questo caso si sconsiglia l’acquisto del camper usato perchè si andrebbe ad acquistare un mezzo che avrebbe bisogno di ristrutturazioni costose nel breve tempo.
Camper usato: veranda, frigo, gas e impianto elettrico
- Se sul mezzo è installata la veranda esterna, è importante controllare che questa non sia ammuffita o strappata in alcuni punti, verificare che l’apertura e la chiusura sia corretta.
- Per quanto riguarda le installazioni interne, è importante controllare il funzionamento del frigorifero in tutte le sue modalità (gas, 12v e 220v), dei fornelli, con particolare attenzione allo stato dei tubi di raccordo delle bombole o dell´impianto a gas.
- Nel bagno verificate i sanitari e il piatto doccia che non sia crepato.
- Infine è d´obbligo mettere in funzione l´intero veicolo, facendo partire il motore, per assicurarsi che tutto funzioni correttamente e per verificare che le batterie vengano caricate correttamente.
Se avete la possibilità, una volta scelto il camper, fatevi accompagnare da un amico camperista, sicuramente potrà consigliarvi.
Ultimamente con la diffusione di internet è capitato di alcune persone truffate sia per l’acquisto che per la vendita di camper usati. Venditori spariti con caparre e assegni fasulli per il pagamento. Quando si effettua una vendita o un acquisto via internet è sempre meglio andare con i piedi di piombo e non farsi abbagliare da valutazioni basse di solito queste nascondo l’inganno.

Il vademecum di Assocamp, l’associazione nazionale dei professionisti del settore, per evitare brutte sorprese.
Attenti alle truffe: meglio un euro in più che mille rimpianti
Con l’esplosione delle vendite online e la crescente presenza di annunci sui social, il rischio di incappare in truffe è dietro l’angolo.
Falsi concessionari, siti fasulli, account social con recensioni costruite ad arte: è fondamentale verificare sempre l’affidabilità del venditore.
Cosa controllare prima di acquistare un camper usato?
- Che esista una sede fisica visitabile
- Che il venditore abbia partita IVA regolare
- Che sia associato a realtà ufficiali del settore
- Che non chieda pagamenti anticipati, specie se il mezzo non è stato ancora visionato
Consiglio utile: fai sempre una ricerca del prezzo medio del modello che ti interessa. Se l’offerta è troppo bassa, è probabile che ci sia qualcosa che non torna.
Controlli tecnici fondamentali prima dell’acquisto
Un camper è come una casa su ruote, e come tale ha bisogno di manutenzione costante. Quando valuti un usato, dedica tempo all’ispezione di questi elementi:
Impianto a gas
L’impianto a gas è essenziale per alimentare frigorifero, fornelli, boiler e in alcuni casi il riscaldamento. Verifica:
- Documentazione di collaudo: controlla che sia presente il certificato dell’ultima prova di tenuta o revisione, obbligatoria ogni 10 anni secondo la normativa UNI 7131.
- Regolatori di pressione: hanno una scadenza, solitamente indicata sull’etichetta. Un regolatore vecchio può compromettere la sicurezza.
- Tubi del gas: devono essere flessibili, senza screpolature e non troppo rigidi. Devono riportare l’anno di produzione e la marcatura CE. Se hanno più di 5 anni, è consigliabile sostituirli.
Impermeabilità
L’infiltrazione d’acqua è uno dei problemi più gravi e costosi nei camper usati.
- Controllo professionale: richiedi un test di umidità con igrometro presso un’officina specializzata. Anche un camper esteticamente perfetto può avere danni strutturali nascosti.
- Punti critici: pareti, tetto, portelloni, finestre, camini e oblò sono le aree più soggette a infiltrazioni.
- Segnali visivi: cerca muffa, macchie, rigonfiamenti o odori di chiuso. Sono spesso indicatori di danni passati o in corso.
Pneumatici e motore
Due elementi essenziali per la sicurezza e l’affidabilità del mezzo.
- Pneumatici: anche se il battistrada è buono, conta l’età. Dopo 5-6 anni perdono elasticità e aderenza. Controlla il DOT sul fianco della gomma.
- Storico manutenzioni: chiedi prove scritte di tagliandi, sostituzione distribuzione, cambi olio, filtri, pastiglie freni ecc.
- Prova su strada: durante il test drive valuta la frenata, la ripresa, la tenuta di strada e eventuali rumori anomali.
Frigo e boiler
Devono funzionare sia a gas che elettricamente (220V e 12V, se previsti).
- Frigorifero trivalente: testalo in tutte le modalità. Alcuni modelli hanno problemi noti nel passaggio da una modalità all’altra.
- Boiler: verifica che raggiunga temperatura correttamente e che non perda acqua.
Batterie e impianti elettrici
Un camper ha almeno due batterie: una motore e una servizi. Entrambe devono essere in buono stato.
- Batterie servizi: verifica la capacità residua e l’anno di installazione. Dopo 5-6 anni possono perdere efficienza.
- Impianto elettrico: controlla che luci, prese, inverter, caricabatterie, pannelli solari (se presenti) funzionino correttamente. I cavi devono essere ben fissati e privi di ossidazione.
- Quadro comandi: deve essere leggibile, senza errori o segnalazioni anomale.
Impianti idrici
Un buon impianto idrico evita perdite e garantisce il comfort a bordo.
- Pompa acqua: accendila e ascolta se funziona correttamente, senza intermittenze o rumori strani.
- Perdite: apri tutti i rubinetti e guarda se ci sono gocciolamenti. Ispeziona le giunzioni e le tubazioni.
- Serbatoi: controlla lo stato dei serbatoi di acque chiare, grigie e nere. Devono essere puliti, privi di crepe e accessibili per manutenzione.
Tappezzeria e arredi
I componenti interni sono spesso su misura e possono diventare un problema in caso di sostituzione.
- Sedute e materassi: controlla l’usura, la presenza di macchie, muffa o strappi.
- Pensili e mobili: devono aprirsi e chiudersi senza attriti, senza cerniere rotte o rigonfiamenti.
- Tavoli e letti: testane la stabilità e la funzionalità (apertura/chiusura, conversione dinette, etc.).
Accessori extra
Molti camper usati sono venduti con accessori come portabici, tendalini, pannelli solari, antenne TV, climatizzatori, ecc.
- Conformità CE: ogni accessorio deve essere marchiato CE e installato a regola d’arte. In caso contrario, può essere causa di mancata omologazione o problemi con l’assicurazione.
- Installazione: verifica che sia stata eseguita da personale qualificato e che non abbia causato danni alla struttura (fori non sigillati, cablaggi artigianali, etc.).
- Funzionalità: testane il corretto funzionamento, soprattutto se si tratta di dispositivi costosi come condizionatori o centraline satellitari.
Per non dimenticare nulla ecco una check list per la verifica di un camper usato, Prima di andare a visionare il mezzo stampala così potrai verificare sul posto cosa è OK e cosa non va bene.
Perché affidarsi a un concessionario?
Rivolgersi a un concessionario associato ad Assocamp significa scegliere la strada della sicurezza. Ogni veicolo è controllato, certificato e venduto con la possibilità di garanzie, anche sull’usato. Inoltre, si ha accesso a consulenze professionali e assistenza per il passaggio di proprietà.
Assocamp sottolinea che comprare usato è una scelta sostenibile e intelligente, soprattutto per chi si avvicina per la prima volta al mondo dei camper. L’importante è farlo con la giusta preparazione e le dovute tutele.
In sintesi: i 5 comandamenti del camperista che compra usato
- Non fidarti delle offerte troppo belle per essere vere
- Controlla sempre la documentazione e lo stato tecnico del mezzo
- Mai pagare in anticipo senza aver visto il camper
- Scegli un rivenditore con referenze, sede fisica e partita IVA
- Affidati a chi può offrirti garanzie e assistenza post-vendita
Per ulteriori approfondimenti, visita il sito ufficiale: www.assocamp.com
Quando avrete acquistato il vostro primo camper dovrete iniziare ad organizzare i viaggi. Ecco alcuni articoli che potrebbero essere utili: