Epifania in camper – dove trovare la befana

Epifania in CamperAnche quest’anno l’Epifania tutte le feste porta via, ma dove si potrà festeggiare l’Epifania in camper ?

L’Epifania è una festa tradizionale ricca di storia e cultura in Italia, celebrata in modo unico in diverse regioni. Dalle processioni storiche alle feste popolari, ogni angolo del Paese offre un modo diverso per vivere questa giornata. In questo articolo, esploreremo alcuni dei luoghi più affascinanti dove l’Epifania viene festeggiata in Italia, raccontando le diverse tradizioni e attività che rendono questa festa così speciale e diversificata. Dal nord al sud, scopriremo come ogni città e villaggio dà il proprio tocco personale a questa festività.

Urbania – Epifania in camper

Per tutte le informazioni si può far riferimento al Camping Club Pesaro e al sito ufficiale della festa presidente@campingclubpesaro.it 

Di seguito le aree messe a disposizione per l’Epifania in camper ad Urbania :

AREA 1 – FOSSO DEL MALTEMPO:

Viale Michelangelo, Piazzale delle Corriere (50 posti)  10€
Servizi: fonte d’acqua, allaccio elettrico, illuminazione notturna

AREA 2 – BARCO DUCALE:

Località Barco Ducale “Colonia”, (S.S 73 bis da Urbania direz. S. Angelo in Vado, bivio per piscina) (60 posti)  10€
Servizi: allaccio energia elettrica, Carico/scarico (pozzetto) e fonte d’acqua, illuminazione notturna

SERVIZIO NAVETTA: GRATUITO

orario 9,00 – 12.30 e 14.00 – 19.00, corse ogni 30 min.

 Vi ricordo inoltre che come tutti gli anni e vietato parcheggiare con il camper al di fuori delle aree assegnate e per permettere a tutti di usufruire dei servizi dedicati ai camperisti non è possibile prenotare le piazzole.

Pergine Valsugana, in Trentino, il Villaggio delle Meraviglie

Questo evento si svolge ogni anno da fine novembre fino al 6 gennaio, trasformando il centro storico di Pergine in una città incantata del Natale.
La leggenda narra che, durante l’Avvento, gnomi, elfi e fate scendessero a valle fino a Pergine per offrire addobbi natalizi, dolci e giocattoli realizzati a mano, che oggi si possono trovare nelle tradizionali casette di legno del mercatino.

Il mercatino non è solo un luogo per lo shopping natalizio, ma anche un centro di attività culturali e di intrattenimento. È un luogo ideale per le famiglie, con attività e laboratori per i bambini, spettacoli, degustazioni e la possibilità di immergersi nelle melodie e nell’atmosfera natalizia.

Il mercatino di Natale di Pergine Valsugana è conosciuto per il suo fascino unico, offrendo una varietà di prodotti artigianali locali e specialità gastronomiche. Inoltre, l’evento include diverse attrazioni come mostre, animazioni e laboratori didattici, pensati per coinvolgere e divertire non solo i bambini, ma anche genitori e nonni.

Per ulteriori informazioni sul mercatino di Natale di Pergine Valsugana e su altri eventi e attrazioni nella zona, puoi visitare il sito web Trentino.com

Epifania in camper a Faenza – La “Nott de Bisò”

faenza epifania
Credits:pedrocaetano

L’Epifania a Faenza sarà celebrata con la tradizionale “Nott de Bisò”. Questo evento, che si svolge nella vigilia dell’Epifania, è la conclusione del Palio di Faenza, una festa che coinvolge tutta la comunità. Il momento clou della Nott de Bisò è la sera del 5 gennaio, quando un grande fantoccio chiamato Niballo, che rappresenta Annibale, un guerriero saraceno simbolo delle avversità, viene bruciato in un enorme falò nel centro della città.

Il Niballo viene trasportato al centro della Piazza del Popolo su un carro trainato da buoi, vestito con i colori del rione vincitore del Palio di giugno. Il rappresentante del rione vincente, vestito con un costume tradizionale cinquecentesco, è colui che darà fuoco al Niballo. La serata è animata da musica, balli e allegria.

Uno degli aspetti fondamentali della festa è il “bisò”, il tipico vin brulè di Faenza, che viene servito nei “gotti”, delle eleganti ciotole di ceramica faentina. Ogni gotto è decorato diversamente ogni anno e rappresenta uno degli elementi distintivi della Nott de Bisò. Oltre al bisò, durante l’evento, si possono gustare cibi tipici romagnoli e altre prelibatezze proposte dai rioni.

La Nott de Bisò inizia già in tarda mattinata con l’apertura degli stand gastronomici gestiti dai cinque rioni di Faenza, dove i visitatori possono assaporare specialità come carne alla brace, polenta, piadina e altre delizie locali.

Per maggiori informazioni sulla Nott de Bisò a Faenza, puoi visitare i siti Paliodifaenza.it, e Emiliaromagnaturismo.it.

La Cavalcata dei Magi a Firenze

La Cavalcata dei Magi è una tradizione storica che risale al XV secolo. Originariamente organizzata dalla famiglia dei Medici, questa celebrazione commemora l’arrivo dei Re Magi con una processione maestosa e solenne. Si tiene il 6 gennaio e coinvolge centinaia di figuranti in costumi d’epoca, tra cavalieri, dame e bambini.
Il corteo si snoda per le strade del centro storico di Firenze, partendo da Piazza Pitti per concludersi davanti al Duomo, in Piazza del Duomo, dove i Magi offrono simbolicamente i loro doni al Bambino Gesù. È un evento che unisce storia, arte e fede, attirando migliaia di visitatori ogni anno.

La Festa della Befana a Piazza Navona, Roma

A Roma, l’Epifania si trasforma in una celebrazione vivace e folkloristica. Piazza Navona, con le sue fontane barocche e il fascino senza tempo, ospita un mercatino dedicato alla Befana. Qui si possono acquistare calze piene di dolciumi, giocattoli e piccoli regali, oltre ad assaggiare specialità gastronomiche tipiche del periodo natalizio.
La Befana, rappresentata come una simpatica vecchietta con il classico abito logoro e la scopa, è la protagonista assoluta della festa. Spesso, durante il giorno, vengono organizzati spettacoli di animazione per i bambini e momenti musicali per le famiglie. È un’occasione perfetta per vivere la magia delle tradizioni italiane nel cuore della Città Eterna.

epifania a roma

Il Presepe Vivente di Matera

Matera, con i suoi affascinanti Sassi, offre uno scenario unico per il Presepe Vivente, che ogni anno coinvolge migliaia di visitatori. Questa rappresentazione sacra e suggestiva rievoca la Natività, con un percorso che si snoda tra i vicoli e le grotte millenarie della città.
Il culmine delle celebrazioni si raggiunge il 6 gennaio, quando i Magi, interpretati da figuranti in abiti tradizionali, compiono il loro arrivo per omaggiare il Bambino Gesù. La scenografia naturale di Matera, unita alla fede e alla cura nei dettagli della rievocazione, rende questa festa un’esperienza unica e indimenticabile, capace di emozionare persone di ogni età.

Queste tre celebrazioni rappresentano il ricco patrimonio culturale e spirituale dell’Epifania in Italia, dove tradizione, storia e folklore si fondono in modo straordinario.

2 pensieri su “Epifania in camper – dove trovare la befana

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *