Google maps ora si può utilizzare anche off-line
Google ha aggiornato la sua applicazione Android Maps in modo che possa fornire indicazioni anche quando non si è collegati a Internet.
Google ha aggiunto questa opzione per permettere ai turisti che visitano luoghi non coperti dai loro piani di abbonamento di telefonia mobile di non dover affrontare spese aggiuntive, inoltre sembra che lo spazio occupato sul proprio telefono non sarà esagerato, basta pensare che google dichiara che per avere tutta la zona di londra basteranno 380 MB, mentre la memorizzazione della zona di San Francisco Bay richiede circa 200MB.
Per chi possiede uno smartphone Apple a breve verrà rilasciata anche la versione per IOS
Per utilizzare la nuova funzione, gli utenti dovranno scaricare un territorio selezionato e una volta che i dati saranno sullo smartphone sarà l’applicazione che in autonomia si occuperà di passare dalla modalità offline a quella online.
Questo significa, che se il viaggio inizia in una zona senza una connessione dati, l’applicazione suggerirà un percorso e stimerà il tempo del percorso in base alle condizioni tipiche, tutti i dati verranno aggiornati quando il terminale potrà connettersi a Internet.La mappa offline verrà aggiornata automaticamente una volta ogni 15 giorni.
La modalità offline però ha alcune limitazioni, non sarà possibile leggere le recensioni su ristoranti e altri locali ne le foto caricate da altri utenti. non sarà possibile utilizzare la vista satellitare durante l’utilizzo dell’applicazione come navigatore e non sarà possibile utilizzare le informazioni per lo spostamento a piedi o con i mezzi pubblici.
E’ possibile leggere l’annuncio sul blog ufficiale di Google e l’applicazione verrà aggiornata automaticamente.
come fare per scaricare una mappa?
basta cercare una città scorrere in alto la scheda dove appare il nome, cliccare sui 3 puntini in alto a destra e cliccare su “scarica area offline”.