I migliori bastoncini da trekking: la guida definitiva

I bastoncini da trekking sono un accessorio essenziale per gli amanti dell’escursionismo. Utilizzati per aiutare a mantenere l’equilibrio e a ridurre la pressione sulle ginocchia durante le escursioni in montagna, i bastoncini da trekking possono fare la differenza tra un’escursione piacevole e una faticosa.

Bastoncini trekking


Differenza tra bastoncini da trekking e nordic walking

La principale differenza tra i bastoncini da Trekking e quelli da Nordic Walking è la lunghezza e l’impugnatura.

  • I bastoncini da Nordic Walking sono generalmente più lunghi e hanno un’impugnatura più grande, perché sono progettati per essere utilizzati durante una camminata sportiva a ritmo sostenuto su terreni pianeggianti.
    Questa tecnica, con regole e movimenti specifici, è stata inventata dai sciatori di fondo nordici per allenarsi durante il periodo estivo in mancanza di neve. La lunghezza maggiore e l’impugnatura più grande consentono un maggiore appoggio, una maggiore spinta e una presa più comoda.
    Il Nordic Walking si può praticare ovunque a patto che il percorso sia sullo stesso livello o con pendenze minime.
    Concludendo lo scopo di questa disciplina è quello di attivare la maggior parte della muscolatura del nostro corpo ottenendo sia benefici a livello fisico che mentale.
  • I bastoncini da Trekking, invece, sono più corti e hanno un’impugnatura più piccola.
    Questi bastoncini sono progettati per l’escursionismo e il trekking in montagna, dove è necessario un maggiore equilibrio e una maggiore flessibilità nei movimenti ma soprattutto la sicurezza.
    Da ricordare che durante il trekking potrebbe essere necessario caricarsi sulle spalle uno zaino molto pesante, perciò i bastoncini devono aiutare il trekker anche a scaricare il peso dalle ginocchia.
    La misura più corta e l’impugnatura più piccola consentono una maggiore agilità e una maggiore capacità di adattarsi ai terreni accidentati.
    In generale, i bastoncini da escursione sono più adatti per l’escursionismo e le passeggiate in montagna, mentre i bastoncini da nordic walking sono più adatti per una camminata sportiva a ritmo elevato su terreni pianeggianti.

Le diverse tipologie di bastoncini sono facilmente identificabili a vista perché nel bastoncino da trekking il lacciolo è simile a quello classico dei bastoncini da sci e può essere utilizzato sia a destra che a sinistra, mentre in quelli da Nordic Walking, il lacciolo è paragonabile ad un guanto e perciò deve essere indossato nella mano adatta.


Bastoncini da trekking: Telescopici, Pieghevoli, ammortizzati … in carbonio. Quali scegliere ?

Per chi ama la praticità, i bastoncini da trekking telescopici sono un’ottima scelta. Questi bastoncini possono essere regolati in base all’altezza del camminatore e riposti facilmente quando non in uso.
Per un maggiore comfort durante le escursioni, i bastoncini da trekking ammortizzati sono una buona scelta. Questi bastoncini assorbono gli urti e aiutano a ridurre la pressione sulle ginocchia.
Per utilizzare al meglio i bastoncini da trekking, è importante sapere come montarli e come usarli correttamente. Camminare con i bastoncini da trekking richiede un po’ di pratica, ma una volta che si impara come utilizzarli, si può godere di un’escursione più sicura e confortevole.


Come regolare i bastoncini da Trekking

Diciamo che la regolazione dell’altezza dei bastoncini è abbastanza personale ma esistono alcune regole per avvicinarsi all’altezza ottimale.

La regola matematica dice che la lunghezza del bastoncino deve essere un pochino meno del 70% dell’altezza della persona, perciò io che sono alto 185 cm dovrei tenere i bastoncini che vanno da 125 a 130 cm (bastoncino= altezza* 0,7).
Il modo più pratico è quello di mettersi in piano prendere il bastoncino e verificare che il gomito formi un angolo di 90° tenendo il bastoncino verticale al terreno.
La lunghezza potrebbe essere variata durante il percorso sia in salita che in discesa. Sempre mantenendo il braccio a 90° punteremo i bastoncini davanti a noi e se in salita dovremmo accorciarli e allungarli in discesa. Ma questo dovrà essere tutto a sensazione del trekker per avere una camminata migliore

Come usare Bastoncini da Trekking

Vediamo come usare i bastoncini da trekking. E’ sempre meglio utilizzarli in coppia, usarne solo uno potrebbe sbilanciarti. Per camminare alterna braccia e gambe … è facile: destra e sinistro, sinistra e destra.

Se sei in salita o su un terreno pianeggiante, tieni i bastoni leggermente inclinati in avanti per sfruttare al massimo la possibilità di spingerti. Invece quando scendi, tenere le punte davanti al corpo ti aiuterà a scaricare il peso sulle braccia e a fare meno fatica sulle gambe. Non preoccuparti, non c’è bisogno di essere un esperto per usare i bastoncini: con un po’ di pratica e allenamento, i movimenti diventano automatici e fluidi. Camminare con i bastoni è davvero naturale per tutti!

Bastoncini da trekking: chi li produce ?

Per chi è alla ricerca dei migliori bastoncini da trekking sul mercato, i bastoncini da trekking Ferrino e Leki sono un’ottima scelta. Entrambi i marchi offrono una vasta gamma di bastoncini da trekking in alluminio o carbonio, che offrono una maggiore leggerezza e resistenza.
Anche i bastoncini da trekking Camp e Salewa sono molto popolari per la loro praticità e affidabilità.
Un’ottima opzione per chi cerca bastoncini da trekking a prezzi accessibili sono quelli offerti da Decathlon. La loro gamma di bastoncini da trekking è ideale per principianti ed escursionisti esperti. In particolare, i bastoncini da trekking pieghevoli Decathlon sono facili da trasportare e riporre quando non in uso. Da provare anche i bastoncini da trekking Ande meno popolari dei precendenti ma di buona fattura.

E se non ha ancora organizzato un viaggio o sei a corto di idee prova a leggere i 10 suggerimenti per un weekend in viaggio e a visitare il sito Italia.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *