L’Aquila, turismo itinerante in primo piano
Sembra che grazie all’aumento del turismo itinerante nella zona di l’Aquila l’amministrazione comunale abbia deciso di creare un gruppo di lavoro per il potenziamento delle strutture ricettive dedicate a chi arriva in questa zona in caravan e camper.
Spinti da un progetto regionale che vuole favorire il turismo in movimento si provvederà a creare nuove aree di sosta e a mappare quelle esistenti per favorire l’arrivo dei turisti.
L’Aquila turismo – Dove trovare tutte le informazioni ?
Il comune ha già provveduto a creare un portale turistico dove potranno essere reperite tutte le informazioni che riguardano i luoghi da visitare. Il sito di promozione turistica si chiama www.quilaquila.it.
L’Aquila turismo – cosa visitare ?
Anfiteatro Romano di Amiternum
Portato alla luce alla fine dell’800 questo anfiteatro viene considerato un “piccolo colosseo” dove potevano radunarsi circa 6000 persone. Si trova alla periferia di L’Aquila, molto facile da raggiungere e con un parcheggio vicino. Oggi si possono visitare solo i ruderi, ma è impressionante immaginare, grazie anche a delle riproduzioni, come questa struttura fosse imponente. L’Area archeologica di Amiternum è visitabile gratuitamente tutti i giorni.
Basilica di Santa Maria di Collemaggio
Può essere considerata il simbolo di L’Aquila, completamente restaurata dopo il terremoto, è tornata all’antica bellezza che le apparteneva.
Fatta costruire alla fine del ‘200 dal Papa Celestino V, e completata nel XIV secolo. Questa basilica è importantissima poi dal punto di vista religioso, infatti in questo luogo dal perchè qui tutti gli anni, il Nei giorni del 28 e 29 agosto, è possibile ottenere l’indulgenza plenaria senza aspettare l’Anno Santo. Data l’importanza, questo evento è stata ufficialmente iscritto nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale immateriale dell’ UNESCO.
Museo Nazionale d’Abruzzo
Proprio vicino ad un altro simbolo della Città, la fontana delle 99 cannelle, si trova il MUNDA (abbreviazione del MUseo Nazionale D’Abruzzo) un’esposizione che spazia dall’archologia all’arte medievale e rinascimentale con sculture mosaici e pitture. Per soli 2 euro (forse anche un pò troppo pochi) si può visitare questo museo accompagnati da personale esperto ed accogliente. Sito del museo
L’Aquila in camper
per i camperisti è possibile sostare presso l’area di sosta camper comunale a disposizione :
- 10 posti
- servizi gratutiti
L’area e situata a pochi metri dal Forte Spagnolo
L’Aquila in caravan e tenda
Per i caravanisti è necessario un piccolo spostamento infatti non si trovano campeggi vicino alla città:
- Camping funivia del Gran Sasso a una ventina di km
- Camping Gran Sasso a 30 km
Un pensiero su “L’Aquila, turismo itinerante in primo piano”
I commenti sono chiusi.