Novembre in camper – non è ancora inverno

novembre in camper
Novembre in camper - non è ancora inverno

Arriva il primo freddo e c’e’ qualcuno che non demorde, a novembre in camper si possono fare ancora delle belle gite e affrontare le prime sciate.

Prima di tutto verificate che la stufa sia in stato perfetto, magari durante la settimana fate alcune prove per non trovarvi nei problemi durante il vostro weekend in camper.

Nei primi giorni di novembre si può approfittare ancora delle feste e incontri organizzati per Halloween, se vi siete persi le celebrazione della notte potete vedere di trovare ancora qualcosa leggendo l’articolo Halloween in camper.

In questo periodo bisognerà organizzarsi al meglio sia per la temperatura che per la luminosità, infatti dopo il cambio dell’ora le giornate si accorceranno e visitare luoghi all’aperto nel buio non sarà il massimo  

Viaggiare in camper o in caravan ad ottobre: quali mete scegliere

Ma vediamo cosa ci mette a disposizione la nostra bella Italia in questo mese di novembre che anticipa il periodo natalizio.

Modica – Storia e dolcezza

I monumenti di questo città del ragusano sono testimoni del barocco siciliano e patrimonio UNESCO, Modica con il suo centro storico in un intreccio di abitazioni, chiese e palazzi propone  un imperdibile paesaggio architettonico. Il miglior modo di visitare Modica è quello di infilarsi delle comode scarpe da passeggio o trekking e visitare i vicoli, le scalinate e tutti i monumenti a piedi.

Novembre in camper a Modica
Novembre in camper a Modica

Iniziamo dai luoghi di culto e qui non potrei farvi una lista di cosa visitare perché Modica è anche soprannominata la “Città delle cento chiese”, sicuramente da non perdere è il Duomo di San Giorgio, atrono della città, costruito tra il 1100 e il 1200 si propone nella sua grandiosità preceduto da una scalinata di più di 200 gradini. Il secondo Duomo è la Chiesa di San Pietro. Anche questo impetuoso preceduto da una scalinata. La facciata presenta le statue dei dodici apostoli e all’interno oltre a tutti gli affreschi si può ammirare un organo con più di 3000 canne.

Nella vostra camminata non può mancare la tappa al Belvedere, una terrazza da dove si può ammirare tutta la bellezza di Modica, anche di sera.

Per i più golosi invece non possiamo dimenticare una visita al museo del cioccolato, con l’acquisto del famoso dolciume, secondo me un cioccolato dei più buoni.

Aosta – Tradizioni e cultura

Per chi non ha paura del freddo un week end ad Aosta potrebbe essere la soluzione, da organizzare assolutamente nell’ultima settimana di novembre quando aprono le bancarelle del famoso “Marchè Vert” che si chiude nel giorno dell’Epifania. Questo mercato è raccolto nell’antico quartiere romano di Augusta Pretoria (come veniva chiamata Aosta dagli antichi).

Novembre in camper ad Aosta
Novembre in camper ad Aosta

Con lo sfondo del Teatro Romano si può scoprire la storia, le tradizioni e la cultura alpina di questa regione, sorseggiando un caldo Vin Brulè e acquistando dei prodotti artigianali di ottima fattura.

Da non perdere le altre testimonianze del passaggio delle truppe dell’impero come l’Arco di Augusto e la Porta Pretoria

La zona del Chianti per gustare il Novello

Dal 30 di ottobre, per legge, è possibile iniziare a vendere il vino novello, quindi come non visitare nel mese di novembre la zona del Chianti famosa in tutto il mondo per i suoi vini.

Novembre in camper nel Chianti
Novembre in camper nel Chianti

La vinificazione del vino novello venne inventata dai francesi negli anni 30. Viene utilizzata uva non diraspata, cioè non vengono divisi gli acini dalle raspe. Il tutto viene chiuso ermeticamente nelle botti per massimo una ventina di giorni ad una temperatura di 30° ottenendo così un vino con un colore particolarmente intenso di tonalità porpora ricco di aromi. Questo vino novello deve essere consumato entro breve tempo.

Le migliori destinazioni per effettuare gli assaggi e visitare i luoghi sono :

Matera a novembre in camper

Di Matera si potrebbero scrivere pagine intere, ma con una temperatura che a novembre si aggira tra i 12° e i 19° potrebbe essere una meta pre-invernale.

Patrimonio dell’UNESCO, capitale europea della cultura solo queste due citazioni fanno di questo luogo un viaggio obbligato, per un weekend immersi nel passato.

Novembre in camper a Matera
Novembre in camper a Matera

Qui basta armarsi di voglia di camminare per visitare i meravigliosi quartieri antichi, le vecchie case scavate nella roccia e tutti quei luoghi che oramai sono famosi in tutto il mondo e che tutti ci invidiano.

Da non perdere una pausa al Belvedere della piazzetta Pascoli dove in un colpo solo si può avere una panoramica mozzafiato dei “Sassi di Matera”.    Tempo permettendo da visitare anche il Parco delle Murge.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *