Le nuove bandiere arancioni assegnate dal TCI
Il Touring Club Italiano assegna periodicamente nuove Bandiere Arancioni a diversi comuni in Italia. Questi riconoscimenti sono stati attribuiti a località che si distinguono per la qualità dell’accoglienza, la sostenibilità ambientale e la tutela del patrimonio artistico e culturale. I cinque nuovi comuni premiati sono:
- Sant’Agata Feltria (RN): Questo luogo di origine pre-romana è situato sulle colline del Montefeltro e offre una combinazione di storia, natura ed enogastronomia. Il centro storico è dominato dalla Rocca Fregoso, che ospita un museo dedicato alle fiabe. Tra gli altri punti di interesse ci sono il Teatro A. Mariani, il più antico teatro in legno d’Italia, e la Piazza Garibaldi. È anche famoso per i suoi prodotti tipici come tartufi, formaggio di fossa DOP e spianata santagatese.
- Castelsaraceno (PZ): Questo piccolo paradiso per gli amanti degli sport e delle attività all’aria aperta si trova tra il Parco Nazionale del Pollino e quello dell’Appennino Lucano. L’attrazione principale è il ponte tibetano, il più lungo del mondo, che collega i due parchi. Nel centro storico, vale la pena visitare la chiesa madre Santo Spirito e il Museo della Pastorizia.
- Frontone (PU): Situato nell’Appennino umbro-marchigiano, Frontone è circondato da una natura straordinaria che può essere esplorata a piedi, in bicicletta o a cavallo. La frazione Castello è ben tenuta e offre ristoranti e bar in una posizione panoramica. La crescia De.CO è il prodotto tipico di Frontone, una ricetta tramandata per generazioni.
- Monteverdi Marittimo (PI): Questa cittadina fortificata si trova sulle colline della Val di Cecina ed è caratterizzata da un fitto reticolo di vicoli che si aprono su piazze e scorci suggestivi. Offre diversi percorsi per il ciclismo e il trekking, e si trova vicino alla Riserva Naturale Monterufoli e Caselli.
- San Severino Marche (MC): Uno dei comuni più pittoreschi della provincia di Macerata, San Severino Marche è ricco di patrimonio storico-artistico. Il centro storico si sviluppa intorno alla Piazza del Popolo, con la sua forma ellittica, portici e negozi. Da non perdere l’altopiano di Canfaito con le sue secolari faggete, situato nella Riserva Naturale regionale del Monte S. Vicino e del Monte Canfaito.
Per chi si sposta in caravan, camper o tenda ecco di seguito qualche informazione sulle opportunità di sosta nei dintorni delle 5 nuove Bandiere Arancioni del TCI
- Sant’Agata Feltria (RN):
Area di Sosta Camper Sant’Agata Feltria: Via Casotti Tosi, 2, 47866 Sant’Agata Feltria RN.
a 11KM – Campeggio Marecchia Via Molino Schieti, 47864 Ponte Messa RN - Castelsaraceno (PZ):
Area di Sosta Camper Castelsaraceno: sostare gratuita presso il Piazzale Europa o in Via Roma.
Le aree non sono attrezzate. - Frontone (PU):
Camping Il Cinisco-Area Sosta Attrezzata Via Cinisco, sn, 61040 Frontone PU - Monteverdi Marittimo (PI):
Area Attrezzata Tenuta Sant’Agnese di Monteverdi Marittimo (PI)
a 20 KM – Camping Village & Glamping Le Pianacce Località Le Pianacce, 57022 Castagneto Carducci LI - San Severino Marche (MC):
Area di Sosta Camper San Severino Marche: L’area di sosta per camper si trova presso il palazzetto polifunzionale
Camping Le Farfalle: Contrada S. Mauro, 48, 62027 San Severino Marche MC
Domande e risposte sulle Bandiere Arancioni
1. Domanda: Cosa sono le Bandiere Arancioni? Risposta: Le Bandiere Arancioni sono un riconoscimento di qualità turistico-ambientale che il Touring Club Italiano assegna alle piccole località dell’entroterra italiano che si distinguono per un’offerta di eccellenza e un’accoglienza di qualità.
2. Domanda: Quando è nato il sistema delle Bandiere Arancioni? Risposta: Il sistema delle Bandiere Arancioni è nato nel 1998.
3. Domanda: Qual è l’obiettivo delle Bandiere Arancioni? Risposta: L’obiettivo delle Bandiere Arancioni è valorizzare il patrimonio storico, culturale e ambientale dei piccoli centri italiani e promuovere lo sviluppo di un turismo sostenibile.
4. Domanda: Su quali criteri si basa l’assegnazione delle Bandiere Arancioni? Risposta: L’assegnazione delle Bandiere Arancioni si basa sulla valutazione dell’accessibilità del territorio, della tutela dell’ambiente, della valorizzazione dei beni culturali, della qualità dell’offerta turistica e dei servizi al turista.
5. Domanda: Le Bandiere Arancioni sono assegnate solo a città di mare? Risposta: No, le Bandiere Arancioni sono assegnate a piccoli comuni dell’entroterra italiano, non a città di mare. Esiste un altro riconoscimento, la Bandiera Blu, per le località costiere.
6. Domanda: Chi verifica e assegna le Bandiere Arancioni? Risposta: Le Bandiere Arancioni sono verificate e assegnate dal Touring Club Italiano.
7. Domanda: La Bandiera Arancione è permanente una volta ricevuta? Risposta: No, la Bandiera Arancione è assegnata per un periodo di tre anni, al termine del quale il comune deve sottoporsi nuovamente a verifica.
8. Domanda: Quanti comuni in Italia hanno ricevuto la Bandiera Arancione? Risposta: Il numero varia di anno in anno e siamo quasi a 300.
9. Domanda: La Bandiera Arancione riguarda solo l’Italia? Risposta: Inizialmente il progetto era specifico per l’Italia, ma successivamente è stato esteso anche ad altri paesi europei.
10. Domanda: Che tipo di turismo promuove la Bandiera Arancione? Risposta: La Bandiera Arancione promuove un turismo lento, sostenibile e di qualità, legato alla scoperta del patrimonio storico, culturale e naturale dei piccoli centri dell’entroterra italiano.
E se non avete ancora deciso cosa andare a visitare nelle vostre prossime vacanze fate un salto sulla nostra pagina dei Viaggi e Vacanze per scoprire luoghi nuovi ed interessanti