Nuovo direttivo Assocamp 2025–2029: Una visione strategica e inclusiva

Il nuovo direttivo Assocamp 2025-2029 è stato ufficialmente eletto il 5 maggio 2025, confermando alla presidenza Ester Bordino, figura centrale e catalizzatrice nel panorama dei veicoli ricreazionali in Italia. Insieme a lei, una squadra rinnovata e rappresentativa di una categoria in piena evoluzione. La notizia non è solo un aggiornamento di leadership, ma un segnale forte di continuità, innovazione e impegno concreto verso le nuove sfide del turismo all’aria aperta.

nuovo direttivo Assocamp 2025-2029

Ester Bordino confermata Presidente: tra fiducia e continuità

La riconferma di Ester Bordino alla guida di Assocamp rappresenta la volontà dell’associazione di proseguire lungo un percorso di crescita e affermazione. Bordino, titolare di Caravanlanghe (Treiso, CN), ha dimostrato negli anni un approccio equilibrato tra valorizzazione dell’esperienza e apertura a nuovi orizzonti. La sua rielezione è il riflesso di un’operatività apprezzata dai soci e di una leadership che ha saputo tradurre la visione associativa in risultati tangibili.

Il nuovo direttivo Assocamp che unisce generazioni e territori

La composizione del nuovo direttivo Assocamp evidenzia l’entrata di figure giovani, figli dei concessionari storici, e un importante incremento nella rappresentanza femminile. Tra i nomi troviamo Monia Auguadro, Milena Caruggi, Manuela Giannecchini, segno tangibile della presenza attiva e qualificata delle donne nel settore.

Il nuovo organo rappresenta una vasta copertura territoriale, da Nord a Sud: da Altavilla Vicentina a Sant’Anastasia, passando per città chiave come Monza, Roma, Frosinone e molte altre.

Assocamp: Una voce autorevole nel settore dei veicoli ricreazionali

Assocamp, associazione aderente a Confcommercio, è oggi il punto di riferimento per oltre 200 affiliati, rappresentando più del 90% dei concessionari italiani. Un numero che racconta l’autorevolezza acquisita negli anni, grazie a un’attività costante di supporto agli associati: consulenze legali e fiscali, formazione tecnica, aggiornamenti normativi e promozione della cultura del turismo all’aria aperta.

Risultati del mandato 2020–2025: obiettivi raggiunti e traguardi superati

Durante il precedente mandato, Ester Bordino ha guidato l’associazione attraverso importanti sfide, ottenendo risultati significativi come:

  • La creazione di nuove aree di sosta per camperisti grazie a una proficua interlocuzione con Ministeri e Regioni.
  • L’introduzione di un codice ATECO specifico per il settore, che ha reso finalmente visibile e normato il comparto.
  • Una potente azione di comunicazione nazionale, che ha portato il turismo in camper sulle principali testate e in TV, contribuendo a una visibilità mai raggiunta prima.

Inclusione e accessibilità: il nuovo obiettivo dell’IVA al 4%

Uno dei punti programmatici prioritari del nuovo mandato è la battaglia per l’estensione dell’IVA agevolata al 4% per le persone con disabilità e le loro famiglie, un’azione che potrebbe rivoluzionare l’accessibilità agli autocaravan e migliorarne l’adattabilità. Leggi l’articolo dedicato.

La lotta contro il noleggio abusivo e il fai-da-te insicuro

La sicurezza è una priorità per Assocamp. Bordino ha dichiarato guerra al noleggio abusivo tra privati, fenomeno che sfugge ai controlli e mina la professionalità degli operatori. Altro fronte aperto riguarda il fai-da-te sugli impianti di gas ed elettricità, che rappresenta un pericolo per utenti e operatori.

Collaborazioni strategiche: un settore più coeso e forte

Durante il suo mandato, Bordino ha costruito una rete di alleanze con le principali realtà associative del settore:

  • APC – Associazione Produttori Caravan e Camper
  • FAITA – Federcamping
  • ACTItalia, Federcampeggio e UCA

Un ecosistema associativo che, con una visione comune, affronta insieme le sfide del turismo en plein air.

Il nuovo corso 2025–2029: energia, visione, innovazione

Guardando avanti, l’obiettivo di Assocamp è:

  • Rafforzare la professionalizzazione del settore
  • Investire in formazione continua e aggiornamenti tecnici
  • Promuovere la cultura della vacanza responsabile
  • Potenziare la digitalizzazione della comunicazione
  • Collaborare con enti locali per nuovi servizi dedicati al camperista

Domande Frequenti

Chi è Ester Bordino?
È la Presidente riconfermata di Assocamp, titolare di Caravanlanghe, leader del settore e promotrice di numerose iniziative a favore dei camperisti.

Cosa rappresenta Assocamp in Italia?
È l’associazione che riunisce oltre il 90% dei concessionari italiani di veicoli ricreazionali, promuovendo tutela, formazione e innovazione.

Quali sono le sfide future per Assocamp?
Sicurezza, accessibilità, contrasto al noleggio abusivo, visibilità istituzionale e digitalizzazione delle attività.

Come viene eletto il direttivo Assocamp?
Attraverso un’assemblea dei soci, con votazione ufficiale. Il nuovo mandato dura cinque anni.

Che ruolo ha avuto l’associazione nel promuovere il turismo in camper?
Ha lavorato con enti pubblici, media e territori per far conoscere e sviluppare il turismo en plein air in tutta Italia.

Come sostiene Assocamp i suoi associati?
Con servizi legali, fiscali, formazione, attività promozionali e rappresentanza istituzionale.

Il nuovo direttivo Assocamp 2025–2029, guidato da una figura esperta e dinamica come Ester Bordino, rappresenta la sintesi perfetta tra tradizione e innovazione. In un mondo che cambia, Assocamp si rinnova, ma resta fedele alla sua missione: tutelare, rappresentare e promuovere con passione il comparto dei veicoli ricreazionali e del turismo outdoor in Italia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *