Parcheggio camper: le regole da rispettare

Viaggiare in camper offre una libertà impagabile, ma per godersi appieno l’esperienza è fondamentale conoscere le regole sul parcheggio camper.

Parcheggiare un camper non è come lasciare un’auto: ci sono normative specifiche da rispettare per evitare multe e inconvenienti.

In questa guida, scoprirai tutto ciò che devi sapere per parcheggiare il camper in modo corretto e senza problemi.

parcheggio-camper-regole

Molti di noi hanno la possibilità di parcheggiare in giardino, altri usufruiscono dei rimessaggi che si possono trovare in quasi tutte le grandi città, ma alcuni hanno la sola soluzione di parcheggiare per strada.

Ho letto molte volte di camperisti che hanno trovato il mezzo rovinato e foglietti con minacce sul parabrezza.

Ma come ci dobbiamo comportare quando si parcheggia negli stalli dedicati alle automobili?

Differenza tra parcheggio camper e sosta camper

Prima di approfondire le regole, è importante distinguere tra parcheggio e sosta:

  • Parcheggio camper: Il veicolo è fermo con il motore spento, senza occupare spazio esterno con accessori come verande o gradini.
  • Sosta camper: Il camper è fermo ma con attività accessorie attive, come l’uso di tavolini, sedie o tendalini.

Comprendere questa differenza è essenziale, poiché le regole cambiano a seconda della situazione.

Dove è possibile parcheggiare il camper

Le leggi italiane permettono di parcheggiare il camper negli stessi spazi consentiti alle auto, purché il veicolo non superi le righe di delimitazione e non ostacoli il traffico. Tuttavia, alcune città impongono divieti specifici, quindi è sempre bene controllare la segnaletica.

Ecco le principali opzioni per parcheggiare un camper:

  • Parcheggi pubblici: Consentiti se non vietati espressamente dai cartelli.
  • Aree di sosta attrezzate: Spazi dedicati con servizi per camperisti, spesso a pagamento.
  • Campeggi e aree private: Soluzione ideale per soste più lunghe, con maggiori comodità.

Regole fondamentali per parcheggiare il camper

Per evitare sanzioni e garantire il rispetto delle norme, ecco alcune regole chiave:

  1. Non occupare più spazio del necessario: Le ruote devono rimanere all’interno delle linee del parcheggio.
  2. Evitare la sosta prolungata in luoghi non autorizzati: Alcuni comuni vietano la sosta superiore a 48 ore in parcheggi pubblici.
  3. Rispettare l’ambiente: Non scaricare acque reflue o rifiuti in aree non autorizzate.
  4. Non disturbare il vicinato: Evitare rumori molesti e l’uso di generatori in zone residenziali.
  5. Controllare la segnaletica locale: Alcuni comuni limitano il parcheggio ai camper tramite cartelli specifici.

Parcheggio Camper: cosa dice il codice della strada  

L’articolo 185 chiarisce il comportamento sulla circolazione e parcheggio camper.

Il viaggio in camper è una delle esperienze più entusiasmanti che un appassionato di viaggi possa fare. Tuttavia, prima di partire, è importante conoscere le regole sul parcheggio e la sosta per evitare di incappare in sanzioni o di causare fastidi agli altri. Ecco cosa dice il codice della strada sul parcheggio dei camper.

Il codice della strada stabilisce che i camper sono sottoposti alla stessa disciplina prevista per tutti gli altri veicoli.

Ciò significa che non è permesso utilizzare il camper come campeggio e che il mezzo deve essere parcheggiato solo con le ruote a terra. Non è consentito emettere attività o scarichi diversi da quelli del motore e occuperare spazi al di fuori del parcheggio segnalato.

È importante tenere presente che se si parcheggia in uno stallo a pagamento, la tariffa sarà maggiorata del 50% rispetto a quella per le auto.

Tuttavia, questa parte potrebbe essere poco chiara e potrebbe essere difficile trovare la opzione camper alle colonnine dove si acquistano i biglietti per il parcheggio. In tali situazioni, è consigliabile pagare due biglietti e occupare due stalli per evitare problemi.

Infine, è importante ricordare che è vietato scaricare i residui organici e le acque chiare in aree pubbliche al di fuori di appositi impianti di smaltimento, sia nei parcheggi che nelle aree di sosta.

Seguire le regole sul parcheggio e la sosta dei camper contribuirà a garantire un viaggio sicuro e senza problemi. Siate rispettosi degli spazi pubblici e delle leggi e potrete godervi al massimo il vostro viaggio in camper.

Chiunque non dovesse rispettare queste poche e facili regole può essere sanzionato con multe che vanno da 84 a 335 euro(io farei anche di più!)

Servizi ACI – Art. 185. Circolazione e sosta delle autocaravan.

Parcheggio Camper: e se abito in condominio?

In questo caso per il parcheggio in un cortile privato il codice della strada non ha più valore e si passa al codice civile che all’articolo 1102 stabilisce che chi abita in condominio può usare le aree comuni come vuole, purché non ne impedisca il pari uso agli altri.

Certamente prima di arrivare alle vie legali un pò di buon senso ci dovrebbe essere, infatti i nostri camper hanno dimensioni che in un cortile condominiale potrebbe essere di ingombro agli altri condomini.

Attenzione però al regolamento di condominio, che molte volte riporta delle regole di parcheggio e di occupazione degli spazi condominiali e che può essere modificato solo con il consenso unanime, cioè tutti d’accordo, dei condomini.

In definitiva per vietare la sosta su un’area comune di un veicolo ricreazionale non è sufficiente un voto di maggioranza durante l’assemblea, ma occorre l’OK dal 100% degli aventi diritto.

Per concludere riprendiamo il Codice della Strada che nell’articolo 185 ritorna a descrivere come deve essere organizzato un parcheggio camper specifico per veicoli ricreazionali facendo riferimento ai punti di scarico delle acque reflue e come, secondo un  decreto del Ministro della sanità e il Ministero dell’ambiente, sono specificate le caratteristiche dei liquidi e delle sostanze chimiche impiegati nel trattamento dei residui organici e delle acque reflue scaricate negli impianti igienico-sanitari dedicati.

Se siete alla ricerca di articoli per i principianti del camper eccone uno da non perdere: primo viaggio in camper

Parcheggiare il camper in autostrada: si può?

Secondo il Codice della Strada, i camper possono sostare nelle aree di servizio autostradali, ma non è consentito il campeggio. Questo significa che è possibile parcheggiare per riposare, ma senza allestire spazi esterni.

Parcheggio camper in città: cosa sapere

Ogni città può avere regolamenti specifici per la sosta dei camper. Alcuni comuni prevedono ZTL o divieti di accesso per i veicoli di grandi dimensioni. È sempre consigliabile informarsi in anticipo consultando il sito del comune o utilizzando app per camperisti.

Consigli utili per parcheggiare il camper in sicurezza

  • Usa app e navigatori per trovare aree di sosta autorizzate. leggi l’articolo Camperisti online : le migliori app per viaggiare in camper
  • Evita di parcheggiare in luoghi isolati o poco illuminati per motivi di sicurezza.
  • Se possibile, scegli parcheggi con videosorveglianza o sorveglianza notturna.

Come funzionano le aree sosta camper ?

Durante i nostri viaggi possiamo trovare parcheggi camper privati, comunali. In queste aree designate, i camper possono accedere a tutti i servizi, tra cui l’alimentazione elettrica e il carico/scarico dell’acqua sia grigia che nera. La sosta di solito è a pagamento e può durare da 48 a 72 ore, ma la durata esatta dipende dal comune o dalla regione in cui si trova l’area.
un esempio è quello della provincia di Trento, ma se cercate credo che troviate informazioni sui siti provinciali e regionali, che ha rilasciato sul proprio sito ufficiale come deve essere un’area di sosta camper

Parcheggiare un camper correttamente è essenziale per viaggiare in tranquillità, rispettando le norme e gli altri utenti della strada. Conoscere le regole e pianificare le soste in anticipo ti permetterà di goderti il viaggio senza stress. Ricorda di verificare sempre le disposizioni locali e di rispettare l’ambiente per una vacanza in camper sicura e responsabile!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *