Parco Faunistico Le Cornelle : Una Guida Completa

Introduzione al Parco Faunistico Le Cornelle

Parco Faunistico Le Cornelle è una destinazione imperdibile per gli amanti della natura e della fauna selvatica. Situato in provincia di Bergamo, questo parco offre un’esperienza unica di osservazione e interazione con una vasta gamma di specie animali, sia esotiche che autoctone.

In questo articolo, esploreremo in dettaglio le attrazioni e le attività disponibili presso il Parco Faunistico Le Cornelle.

Storia e mission del Parco Faunistico Le Cornelle

Fondato nel 1981, il Parco Faunistico Le Cornelle ha l’obiettivo di promuovere la conservazione della biodiversità e l’educazione ambientale. Grazie al suo impegno costante, il parco è diventato un punto di riferimento per la ricerca scientifica e la protezione delle specie in via di estinzione. Oltre a ospitare un gran numero di animali, il Parco Faunistico Le Cornelle si dedica anche all’organizzazione di eventi ed attività educative per tutte le età.

parco faunistico le Cornelle gufi

Le specie animali presenti nel Parco

Il Parco Faunistico Le Cornelle ospita più di 1000 animali appartenenti a oltre 120 specie diverse, tra mammiferi, uccelli, rettili e anfibi. Alcune delle specie più affascinanti e amate dai visitatori includono:

  • Leoni: Questi maestosi felini sono tra i predatori più imponenti del parco, e si possono osservare da vicino durante il loro riposo o mentre si nutrono.
  • Giraffe: Le eleganti giraffe sono un’attrazione imperdibile, con la possibilità di ammirarle mentre si nutrono di foglie grazie alla loro lunga lingua.
  • Canguri: Originari dell’Australia, i canguri sono un’esperienza unica per i visitatori, che possono osservare da vicino i loro salti e i loro comportamenti sociali.
  • Tartarughe giganti: Questi antichi rettili possono vivere per oltre 100 anni e raggiungere dimensioni notevoli. Nel parco, è possibile ammirarle mentre si muovono lentamente nel loro recinto.

Attività ed esperienze educative al Parco Faunistico Le Cornelle

Il Parco Faunistico Le Cornelle offre una vasta gamma di attività ed esperienze educative per visitatori di tutte le età, tra cui:

  • Visite guidate: Il parco organizza visite guidate con esperti naturalisti che condivideranno informazioni interessanti sulla vita degli animali, il loro habitat e le iniziative di conservazione intraprese dal parco.
  • Laboratori didattici: I laboratori didattici sono pensati per bambini e ragazzi e offrono l’opportunità di imparare attraverso esperienze pratiche e interattive riguardo la biologia, l’ecologia e la conservazione degli animali.
  • Incontri ravvicinati: Il parco offre l’opportunità di vivere esperienze uniche, come nutrire alcuni degli animali e interagire con loro sotto la supervisione degli addetti del parco.
  • Spettacoli: Durante la giornata, vengono organizzati spettacoli con alcuni degli animali, come voli di rapaci o esibizioni di paracadutismo dei pappagalli, per offrire ai visitatori un’esperienza indimenticicabile e educativa.
parco faunistico le Cornelle

Servizi e strutture del Parco Faunistico Le Cornelle

Il Parco Faunistico Le Cornelle è progettato per garantire una giornata piacevole e confortevole ai visitatori. Tra i vari servizi e strutture offerte, si trovano:

  • Aree picnic: All’interno del parco sono presenti diverse aree picnic attrezzate con tavoli e panchine, dove è possibile consumare pasti all’aperto in un’atmosfera rilassante e immersi nella natura.
  • Ristoranti e bar: Per chi desidera un pasto pronto o una pausa ristoratrice, il parco offre vari punti di ristoro, tra cui ristoranti, bar e chioschi con una vasta scelta di cibi e bevande.
  • Negozi di souvenir: Nei negozi di souvenir del parco, i visitatori possono acquistare gadget, peluche, libri e altri articoli per ricordare la loro esperienza al Parco Faunistico Le Cornelle.
  • Parcheggio: Il parco dispone di un ampio parcheggio gratuito per i visitatori, garantendo comodità e facilità d’accesso. Se si arriva in camper è possibile anche pernottare  

Parco Faunistico le Cornelle prezzi e orari

Il Parco Faunistico Le Cornelle è aperto da metà febbraio a  novembre. Gli orari di apertura variano a seconda della stagione, quindi è consigliabile consultare il sito web ufficiale del parco per avere informazioni aggiornate.

I prezzi dei biglietti variano a seconda dell’età e delle promozioni in corso. Il parco offre anche abbonamenti stagionali e sconti per gruppi, scolaresche e famiglie numerose. Per informazioni dettagliate sui prezzi e sulle offerte, è possibile consultare il sito web del parco.

Dove si trova il Parco Faunistico Le Cornelle

Il Parco Faunistico Le Cornelle è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici. In auto, è possibile seguire le indicazioni stradali per Bergamo e poi per Valbrembo, dove si trova il parco. Per chi viaggia con i mezzi pubblici, ci sono autobus che collegano la stazione di Bergamo al parco, con una frequenza regolare durante la giornata.

parco faunistico le Cornelle

Consigli utili per la visita al Parco Faunistico Le Cornelle

Per garantire una visita indimenticabile al Parco Faunistico Le Cornelle, ecco alcuni consigli utili:

Indossare abbigliamento e calzature comode, poiché il parco copre una vasta area e richiede di camminare per diverse ore.

Portare con sé una macchina fotografica o uno smartphone per immortalare i momenti più belli della visita e gli incontri ravvicinati con gli animali.

Consultare il programma delle attività giornaliere e gli orari degli spettacoli per non perdere nessuna occasione di apprendimento e divertimento.

Rispettare le regole del parco, come non dare da mangiare agli animali se non nelle aree apposite e mantenere una distanza di sicurezza dagli animali per garantire il loro benessere e la sicurezza dei visitatori.

Il Parco Faunistico Le Cornelle rappresenta una destinazione imperdibile per gli amanti degli animali e della natura, offrendo una giornata ricca di scoperte, emozioni e momenti educativi. Preparatevi a immergervi in un mondo di avventure ed esperienze uniche che vi lasceranno un ricordo indelebile.

10 domande sul Parco Faunistico le Cornelle

1. Che cos’è il Parco Faunistico delle Cornelle?

Il Parco Faunistico delle Cornelle è un’area protetta situata in Lombardia, Italia, che ospita oltre 100 specie di animali in semi-libertà. Si estende per circa 100.000 metri quadrati e mira alla conservazione delle specie e all’educazione ambientale dei visitatori.

2. Dove si trova il Parco Faunistico delle Cornelle?

Si trova nel comune di Valbrembo, nella provincia di Bergamo, Lombardia. È facilmente raggiungibile in auto e servito anche da mezzi pubblici dalla città di Bergamo.

3. Quali tipi di animali si possono vedere al parco?

Il parco ospita una vasta gamma di specie animali, tra cui mammiferi, uccelli e rettili. Tra gli animali più ammirati ci sono leoni, tigri, giraffe, vari tipi di primati, lupi, e una ricca varietà di uccelli esotici.

4. Ci sono attività educative per i bambini?

Sì, il parco offre numerose attività educative e interattive pensate per i bambini e le famiglie, come laboratori, incontri guidati con gli animali e percorsi tematici per apprendere divertendosi sul mondo animale e l’importanza della conservazione.


5. Il Parco partecipa a programmi di conservazione o iniziative ambientali?

Il Parco Faunistico delle Cornelle è profondamente impegnato nella conservazione della biodiversità e nella tutela delle specie a rischio. Partecipa attivamente a programmi di conservazione internazionali e progetti di ricerca ambientale, collaborando con altre istituzioni zoologiche e ambientali. Gli sforzi di conservazione comprendono la riproduzione in cattività di specie minacciate, la reintroduzione di individui in natura, e la sensibilizzazione del pubblico sull’importanza della conservazione degli habitat naturali e della biodiversità.

6. Quali sono gli orari di apertura?

Gli orari di apertura variano a seconda della stagione. Generalmente, il parco è aperto tutti i giorni della settimana, compresi i festivi, con orari che vanno dalle 9:00 alle 18:00 durante i mesi estivi. Si consiglia di verificare sul sito ufficiale per gli orari aggiornati.

7. È possibile acquistare i biglietti online?

Sì, è possibile acquistare i biglietti d’ingresso attraverso il sito ufficiale del Parco Faunistico delle Cornelle. Questo permette spesso di evitare lunghe code alle casse.

8. Ci sono aree di ristoro all’interno del parco?

Il parco dispone di diverse aree di ristoro dove i visitatori possono acquistare cibo e bevande. Ci sono anche aree picnic attrezzate per chi preferisce portare il proprio pranzo.

9. Il parco è accessibile alle persone con disabilità?

Il Parco Faunistico delle Cornelle è impegnato a rendere la visita accessibile a tutti. La maggior parte dei percorsi è accessibile con sedia a rotelle, e ci sono servizi igienici attrezzati per persone con disabilità.

10. C’è un parcheggio disponibile per i visitatori?

Sì, il parco dispone di un ampio parcheggio gratuito per auto e pullman. È situato vicino all’ingresso principale, rendendo comodo l’accesso al parco.

Altri articoli interessanti

se invece avete altri interessi ecco: weekend outdoor – 10 e più mete per tutte le stagioni

Tutte le immagini sono estratte dai video ufficiali del Parco faunistico Le Cornelle

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *