Capodanno Cinese … anche in camper

In Cina lo chiamano Festa di Primavera, per il 2024 il capodanno cinese avrà come simbolo il Drago Verde e verrà festeggiato il 10 gennaio.

capodanno cinese


In cina viene celebrato il capodanno per propiziare un periodo felice e ricco di successi lavorativi, infatti questi giorni ci si riposa con parenti ed amici per rilassarsi dopo un anno di duro lavoro e per sperare in un futuro profiquo.
Di solito i cinesi, sfruttano questi giorni per stare in famiglia, infatti per il capodanno tutti cercano di tornare nei luoghi d’origine.
Il Rosso è il colore principale di questa ricorrenza infatti in giro per le strade si possono vedere lanterne rosse appese, tutti gli edifici pubblici vengono decorati con simboli rossi che augurano prosperità e alle porte delle case vengono attaccati striscioni con frasi benauguranti.
Esportato in tutto il mondo per il capodanno cinese non possono mancare petardi e fuoci d’artifico, poi vengono donate a bambini e anziani buste rosse contenenti denaro.
Anche il cibo viene considerato portafortuna perciò per capodanno e d’obbligo il pesce, gli involtini primavera, i ravioli, le torte di riso e per la festa delle lanterne, che dopo 15 giorni chiude il capodanno, delle palline dolci di farina di riso chiamate Yuanxiao.

Per quanto riguarda le tradizioni del Capodanno Cinese, ogni giorno dal 10 al 24 febbraio ha un significato specifico, con varie usanze e celebrazioni. Ad esempio, il 12 febbraio è dedicato alla festa dei suoceri, mentre il 18 febbraio celebra il compleanno dell’Imperatore di Giada.

Capodanno Cinese a Milano

Il Capodanno Cinese 2024 a Milano sarà celebrato sabato 10 febbraio, dando inizio all’anno del Drago Verde. Quest’anno, i festeggiamenti avranno luogo in una nuova location, presso l’Arco della Pace in Piazza Sempione, a partire dalle 14:00. La scelta di questo luogo è dovuta alla crescente affluenza di visitatori negli anni passati, garantendo maggior spazio e sicurezza.

La parata tradizionale, che attira molti curiosi e appassionati, includerà leoni colorati, persone in abiti tradizionali cinesi e associazioni lombarde. Il momento clou della parata è rappresentato dalle danze del drago e del leone, simboli di buona sorte e di allontanamento degli spiriti maligni.

Inoltre, ci saranno varie attività culturali e gastronomiche a tema. Numerosi ristoranti a Milano offriranno menù speciali per celebrare l’evento, proponendo piatti tradizionali che simboleggiano fortuna e abbondanza, come il pesce, i ravioli, gli involtini, e dolci a base di riso.

Capodanno Cinese a Roma

A Roma, i festeggiamenti principali per il Capodanno Cinese si tengono in Piazza Vittorio Emanuele II, nel quartiere Esquilino, dove risiede una consistente comunità cinese. Questa zona è famosa per i suoi negozi e ristoranti che offrono prodotti e specialità orientali​.

Capodanno Cinese a Prato

A Prato, i festeggiamenti durano due settimane e culminano con la Festa delle Lanterne. Tra le tradizioni caratteristiche, ci sono la Danza del Leone e la sfilata del grande corteo nel centro urbano e storico della città, oltre allo scambio di buste rosse e al divieto di tagliare i capelli per non portare sofferenza.

Le celebrazioni iniziano il 9 febbraio con il suono della campana al tempio buddista Pu Hua, seguite dalla sfilata del dragone il 17 febbraio nell’area industriale (Macrolotto 1) e la sfilata principale il 18 febbraio nel centro urbano e storico di Prato.

Per maggiori informazioni, puoi visitare il sito della Città di Prato.

Al MAO di Torino

Il Museo d’Arte Orientale (MAO) di Torino invita grandi e piccini a festeggiare il Capodanno cinese il 11 febbraio 2024.

In occasione dell’Anno del Dragone, il museo propone un’attività speciale per famiglie: la creazione di maschere colorate raffiguranti il drago, simbolo di forza e saggezza nella cultura cinese.

Questa iniziativa, aperta a partecipanti dai 4 anni in su, offre un’occasione unica per imparare divertendosi, scoprendo le tradizioni e i simboli del Capodanno cinese.

La prenotazione è obbligatoria e il costo è di €7 per bambino, con ingresso ridotto per gli adulti. Un modo creativo e interattivo per esplorare la ricchezza della cultura asiatica.

Altri articoli interessanti

Dove andare a febbraio in camper

Carnevale in Camper – Carnevale di Ivrea

Carnevale di Viareggio in camper

Carnevale in Camper – Carnevale Storico di Santhià


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *