Venezia in camper – un suggerimento economico per l’Area sosta

Andare a Venezia in camper, le aree sosta a pochi minuti dai mezzi per il centro storico

Molti di noi hanno parcheggiato ieri sera il camper dopo il lungo ponte di Ognissanti. Di solito dopo questi viaggi, si torna a casa, un pò più riposati (non sempre), con tante foto, bei ricordi e qualche esperienza utile da condividere con gli amici amanti dei viaggi in camper.

venezia in camper - sosta camper

Per esempio, noi  in questi giorni abbiamo deciso, prima, di visitare velocemente Venezia in camper e poi sposatrci a Riolo Terme per la festa di Halloween.

Per quanto riguarda Riolo, questa è la seconda volta che ci fermiamo in questo paese per assistere ai festeggiamenti del capodanno celtico e posso confermare che  l’organizzazione ogni anno migliora, anche se i camper presenti sono sempre di più.

Ma quello che vorrei condividere con voi sono alcune informazioni su Venezia in camper, una meta che per chi viaggia in camper  non dovrebbe mancare.

Dopo avere deciso con la famiglia che la prima tappa del nostro viaggio sarebbe stata la meravigliosa città lagunare, ho iniziato a cercare un parcheggio.  In questo periodo alcuni campeggi sono chiusi e quelli aperti sono abbastanza cari.
Le aree di sosta per camper non sono molto vicine perciò è necessario aggiungere il biglietto per il traghetto, ma in questo caso potete acquistare la City Card VeneziaUnica

E se siete già stati a Venezia ecco altri suggerimenti per una vacanza o un weekend in camper

 

Dove Sostare? Migliori Aree di Sosta Camper Venezia

Parcheggio camper a Venezia S.Giuliano Porta Gialla

Tra le varie pagine di suggerimenti di altri camperisti, campeggi, aree di sosta camper e aree attrezzate per camper mi sono imbattuto nel sito dell’ ASM di Venezia dove ho trovato la soluzione definitiva per il parcheggio del mio camper  a Venezia. Il parcheggio S.Giuliano Porta Gialla. Questo parcheggio è attrezzato per accogliere i nostri camper e roulotte dalle 8.00 alle 20.00 per la modica cifra di 12 euro, a Venezia, dove anche una  pizza margherita si paga 12 euro , è veramente un’occasione per che vuole fare una visita giornaliera.

Il parcheggio è tranquillo, custodito e vicino al polmone verde di Venezia, Il parco di San Giuliano, il più grande parco urbano d’Europa.

Con 5 minuti di passeggiata di arriva alla fermata del bus che porta in Piazzale Roma, da dove si può iniziare la visita della “Serenissima”, città bellissima e invidiata in tutto il mondo .

Area Sosta Camper Venezia Caravan Park San Giuliano

Per chi invece desidera pernottare può parcheggiare il camper al Caravan Park San Giuliano   dove con 18€ si potrà sostare per 24 ore con molti servizi aggiuntivi come docce, WC, lavapiatti. 

Area Sosta Camper Venezia Porta Ovest

Un altra area sosta per parcheggiare il camper a Venezia è l’area camper Venezia Porta Ovest  anche questo a pochi minuti dai mezzi per il centro  si trova a poche centinaia di metri dall’uscita dell’autostrada A57 qui si paga 20€ per 24 ore e 2€ per la corrente.

Area Sosta Camper Venezia Tronchetto

Questo parcheggio è il più vicino al centro storico ed è situato sull’Isola del Tronchetto, da questa area si raggiunge il centro direttamente con il vaporetto.  Il parcheggio Venezia Tronchetto è sempre custodito dal personale ma no fornisce alcun tipo di servizio.

Campeggi Vicino a Venezia

Per chi invece vuole passare qualche giorno a Venezia in camper in tranquillità e nel frattempo visitare Venezia può sostare con il camper al Camping Venezia Village es spostarsi verso il centro storico utilizzando il bus che ferma a pochi metri (i biglietti sono acquistabili direttamente in reception).

Anche il Camping Rialto offre le strutture di un campeggio  e all’uscita si può trovare le fermata bus per il centro.

Un pochino più lontano, ma con un servizio collegamento nautico con il centro storico di Venezia, il Camping Fusina offre molti servizi ai campeggiatori in visita a Venezia

Consigli per visitare Venezia in camper senza stress

Trasporti pubblici da/per le aree di sosta

Venezia ha un sistema di trasporti pubblici ben organizzato, fondamentale per chi arriva in camper e desidera visitare la città senza stress.

Il vaporetto è il mezzo più utilizzato per spostarsi tra le isole e lungo il Canal Grande, con linee che collegano i principali punti d’interesse come Piazza San Marco, il Ponte di Rialto e la Stazione Santa Lucia.

I biglietti possono essere acquistati alle fermate ACTV o tramite app. Per chi prevede di usare spesso i mezzi conviene un biglietto giornaliero o un pass turistico (da 2 a 7 giorni).

Se hai parcheggiato il camper in una delle aree di sosta fuori dal centro storico, potrai raggiungere Venezia con autobus e tram.

Dalla stazione di Mestre e dal parcheggio Tronchetto, partono regolarmente bus ACTV e tram che portano a Piazzale Roma, il principale snodo dei trasporti veneziani.

Da lì, puoi proseguire a piedi o in vaporetto per esplorare la città. Se invece hai scelto un’area di sosta più distante, puoi affidarti ai treni regionali, che in circa 10-15 minuti collegano Mestre con la Stazione Santa Lucia, proprio all’ingresso di Venezia.

Miglior Periodo per Visitare Venezia in Camper

Il periodo ideale per visitare Venezia in camper dipende dal tipo di esperienza che cerchi.

La primavera (aprile-maggio) e l’autunno (settembre-ottobre) sono i mesi migliori per godersi la città con temperature piacevoli, meno folla e tariffe più basse per le aree di sosta.

In questi periodi, puoi passeggiare tra le calli senza il caos dell’alta stagione, ammirare la laguna con una luce spettacolare e trovare facilmente posto nei campeggi e parcheggi per camper nei dintorni.

Anche i trasporti pubblici sono meno affollati, permettendoti di muoverti agevolmente tra Venezia e la terraferma.

Se invece sogni di vedere Venezia in inverno, il mese di febbraio è perfetto per vivere il magico Carnevale, con le sue maschere storiche e gli eventi unici.

Tuttavia, tieni presente che questo è un periodo molto turistico e i prezzi per soste e servizi aumentano.

L’estate (giugno-agosto), invece, è il periodo più affollato e caldo: le strade sono piene di turisti, i parcheggi si riempiono rapidamente e l’umidità può rendere le giornate meno piacevoli.

Se decidi di visitare Venezia in camper durante l’estate, prenota con largo anticipo un’area di sosta ben ombreggiata e vicino ai mezzi pubblici per evitare problemi di parcheggio e spostamenti.

Venezia in camper con i bambini: esperienza unica per tutta la famiglia

Venezia è una città affascinante per grandi e piccoli, ma per rendere l’esperienza piacevole per tutta la famiglia è importante pianificare con attenzione. Con qualche accortezza, il viaggio diventerà un’avventura indimenticabile!

Come muoversi con i bambini a Venezia
Essendo una città interamente pedonale, spostarsi a Venezia significa camminare molto. Per ridurre la fatica, puoi utilizzare i vaporetti, che offrono un’esperienza divertente per i più piccoli e permettono di esplorare la città da un’altra prospettiva. Pianifica l’itinerario inserendo pause in piazze spaziose o parchi per dare ai bambini il tempo di riposarsi e giocare.

Passeggini sì o no? Alternative più pratiche
A causa dei numerosi ponti e scalinate, il passeggino può diventare un ostacolo. La soluzione più comoda è un marsupio ergonomico o uno zaino porta-bimbo, che facilita gli spostamenti senza dover affrontare continui saliscendi con il passeggino in braccio.

Attenzione alla folla e ai tempi di attesa
Venezia è una delle città più visitate al mondo e, soprattutto nei periodi di alta stagione, può essere molto affollata. Tieni sempre i bambini vicino e stabilisci un punto di incontro nel caso si allontanino.

Inoltre, alcune attrazioni famose possono avere lunghe code, quindi conviene prenotare in anticipo o scegliere attività adatte ai più piccoli.

Musei e Attrazioni per Bambini a Venezia

Per rendere la visita ancora più coinvolgente, ci sono diverse attrazioni a misura di bambino che renderanno il viaggio educativo e divertente:

Collezione Peggy Guggenheim – Un museo d’arte moderna che organizza attività e laboratori creativi per avvicinare i più piccoli all’arte in modo interattivo e stimolante.

A World of Potential – Un’esperienza immersiva e interattiva pensata per bambini e famiglie, che permette di scoprire il proprio potenziale attraverso giochi e attività educative.

Museo di Storia Naturale – Perfetto per i piccoli esploratori, qui potranno ammirare scheletri di dinosauri, fossili e ricostruzioni di ambienti preistorici, oltre a una vasta collezione di animali esotici.

Museo Storico Navale – Un’avventura nel mondo della marineria veneziana, con modelli di navi, antiche imbarcazioni e storie di esploratori che affascineranno i bambini appassionati di avventure in mare.

Con un itinerario ben studiato e attività adatte ai più piccoli, visitare Venezia in camper con la famiglia può trasformarsi in un viaggio straordinario, ricco di scoperte e momenti indimenticabili!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *